© Copyright - DominoImpresa.net di Claudio Bagnacani - P. IVA 02489520359 - info@dominoimpresa.net
Alla base di tutto quello che riguarda il controllo dell’impresa devono esserci dei numeri precisi, attendibili e affidabili: per questa ragione la fonte migliore a cui attingere è la contabilità.
Tutte le imprese devono tenere una contabilità, annotando e classificando tutte le entrate e le uscite ai fini fiscali: utilizzando questi dati in modo opportuno si possono ottenere tantissime informazioni fondamentali che, rielaborate o semplicemente lette in modo opportuno, consentono di aver chiara la rotta che si sta percorrendo.
Bisogna però distinguere tra due tipi di contabilità: quella analitica e quella semplificata. La prima, che è quella che ci interessa di più, distingue nettamente STATO PATRIMONIALE da CONTO ECONOMICO, e tiene conto della COMPETENZA di ogni singola operazione, mentre la seconda tiene conto solo del criterio “di cassa” ovvero di quando una operazione viene monetizzata, come incasso o come uscita.
Con la contabilità semplificata ci sono alcuni vantaggi fiscali (le imposte si calcolano su quanto si è incassato, e non su quanto si è fatturato), ma non consente per contro un monitoraggio adeguato dei numeri.
Nella contabilità analitica inoltre abbiamo una fotografia molto chiara anche della situazione PATRIMONIALE dell’impresa, ovvero delle sue ricchezze, dei crediti e dei suoi debiti ATTUALI E FUTURI.
Facendo un esempio, se riceviamo una fattura da un fornitore questa viene rilevata subito nella contabilità analitica, mentre in quella semplificata il rilevamento avviene al momento del pagamento. Se questo pagamento avviene a 60 giorni, durante tutto questo tempo la contabilità potrebbe non mostrarci il debito.
Chiaramente i benefici fiscali della contabilità semplificata non devono essere trascurati, ma diventa impossibile capire la propria impresa senza un sistema di rilevamento dettagliato e puntuale, che consente anche di distinguere correttamente le operazioni che modificano il PATRIMONIO da quelle che invece influiscono solo sull’ATTIVITÀ CORRENTE.
© Copyright - DominoImpresa.net di Claudio Bagnacani - P. IVA 02489520359 - info@dominoimpresa.net