4a04e90176a0760e486cf0c4f84de5bd74224f8b

© Copyright - DominoImpresa.net di Claudio Bagnacani - P. IVA 02489520359 - info@dominoimpresa.net

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

c76b605b803c86eabed3c3e675733e48d7b5df63

Il conto economico

 

Il Conto Economico raggruppa tutti le voci di costo e di ricavo a cui far convergere ogni movimento contabile relativo all’operatività dell’impresa.

 

Queste voci normalmente sono raggruppate secondo una logica derivante dalle normative fiscali (in modo da poter ricavare facilmente i dati per la redazione del bilancio e delle varie altre incombenze), ma si possono integrare tutte le voci che possono rendere più leggibili i dati che servono per le valutazioni relative alla GESTIONE dell’impresa.

 

Ad esempio: una azienda di distribuzione può suddividere gli acquisti ed i ricavi per genere, così diventa abbastanza facile capire il “comportamento” di diversi gruppi di beni oggetto dell’attività di impresa.

 

Oppure si possono tenere separati i costi relativi ai servizi affidati ad aziende esterne (lavorazioni, trasporti, etc.) per capire il momento in cui può valer la pena di dotarsi di risorse interne per assolvere a questi compiti.

 

Allo stesso modo, suddividendo i ricavi a seconda del tipo di mercato, ci si può rendere facilmente conto di quali siano le effettive tendenze e dei risultati delle strategie commerciali.

 

Le analisi che si possono fare sono veramente infinite, sia a livello di costi che di ricavi, così come con la comparazione di entrambi: bisogna però stare attenti a non dettagliare troppo il conto economico, perché ad ogni voce che si aggiunge corrisponde anche un maggior tempo dedicato alla gestione della contabilità!

 

Come strutturare, quindi, un conto economico FUNZIONALE alle esigenze dell’impresa? In prima battuta è necessario tener presente che le indicazioni relative alla MARGINALITÀ (o UTILE dell’impresa), possono essere fatte solo se teniamo ben distinti i COSTI FISSI (quelli che si sostengono indipendentemente dall’attività dell’impresa: affitto, dipendenti, etc.) dai COSTI VARIABILI (quelli che dipendono dal livello di attività dell’impresa: acquisti, servizi connessi agli acquisti, etc.), che quindi costituisce il criterio di minima per la redazione di un corretto conto economico.

 

Queste voci specifiche, in aggiunta alle informazioni dei DATI EXTRACONTABILI, possono quindi dare indicazioni chiare e puntuali relativamente alle STRATEGIE intraprese, per validarne o meno l’efficacia.

© Copyright - DominoImpresa.net di Claudio Bagnacani - P. IVA 02489520359 - info@dominoimpresa.net

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie