© Copyright - DominoImpresa.net di Claudio Bagnacani - P. IVA 02489520359 - info@dominoimpresa.net
Lo Stato Patrimoniale è quel prospetto che da una parte elenca tutti i beni di proprietà ed i crediti dell’impresa, e dall’altra ne riporta tutti i debiti.
I crediti possono essere a BREVE o a MEDIO/LUNGO TERMINE, a seconda che siano esigibili entro o oltre i 12 mesi. Allo stesso modo possono essere classificati i debiti, in base a quando dovranno essere onorati.
I beni aziendali (IMMOBILIZZAZIONI), rappresentati dal loro valore di acquisto, sono di anno in anno decurtati del valore dell’AMMORTAMENTO, che in sostanza addebita su ogni anno di attività una quota del valore totale del bene in base alla sua durata specifica. La differenza tra immobilizzazioni e ammortamenti registrati tutti gli anni rappresenta il valore residuo dei beni aziendali, tenuto conto dello stato di uso degli stessi.
Le diverse voci dello Stato Patrimoniale risultante dalla contabilità possono essere raggruppate e distinte in vari modi a seconda del tipo di lettura che si vuol fare.
Le più importanti in termini di comprensione della gestione riguardano:
La composizione degli investimenti/impieghi: come si utilizzano le risorse finanziarie
La provenienza delle fonti/risorse finanziarie: soci, banca, Stato, fornitori, etc.
L’equilibrio nella tempistica di investimenti e risorse finanziarie: per capire se le disponibilità potranno far fronte alle necessità nel breve termine o nel medio/lungo termine
Da queste analisi si riesce a determinare soprattutto se una impresa è SOTTOCAPITALIZZATA, cioè se il capitale investito è sufficiente o meno a far fronte alle esigenze operative: è grazie alla lettura di questo dato che si riescono a prevenire, per esempio, le crisi di liquidità ed a reperire per tempo le corrette fonti finanziarie (per esempio tramite un finanziamento bancario), o a intraprendere le misure necessarie (per esempio concordando anticipi o dilazioni dei termini di pagamento nei confronti di clienti o fornitori).
© Copyright - DominoImpresa.net di Claudio Bagnacani - P. IVA 02489520359 - info@dominoimpresa.net